

Parcheggio Camper a Gallipoli
con ampio spazio riservato
Un angolo di paradiso sul mare
Lido Campo delle Bandiere
Siamo a ridosso della spiaggia di Padula Bianca di Gallipoli, tra le più belle spiagge della Puglia.
L’area sosta offre uno spazio di relax vicino al mare e un ambiente un po’ spartano, in armonia con la natura del territorio. Da Maggio a Settembre siamo aperti 24h/24. Negli altri mesi solo su prenotazione.
Servizi
accesso diretto alla spiaggia libera
lavandini
recinzione
barbecue in orari discreti
colonnine acqua potabile
spiaggia attrezzata
area pic nic
accesso a disabili
colonnine elettriche
illuminazione
pozzetti scarico
pet friendly
docce e bagni
vigilanza
Chiosco Bar
Per una gustosa Colazione o un Pranzo Sfizioso
Il nostro chiosco è adiacente al lido e alla spiaggia libera. E’ aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 21:00 per genuine colazioni e sfiziosi aperitivi. Offre agli ospiti un’area ristoro per rilassarsi all’ombra della pineta e per gustosi picnic.
La Spiaggia di Padula Bianca offre lunghi tratti di spiaggia libera. Per chi ama la comodità è possibile affittare ombrellone e sdraio nel nostro stabilimento balneare attrezzato.
Il paesaggio offerto al visitatore è uno scenario caraibico: un’insenatura con acque cristalline, sabbia bianchissima e rigogliosa macchia mediterranea tra Gallipoli (a 4,5 km) e Lido Conchiglie (2 km), a pochissimi minuti dal Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio (12 km).
Tariffe
Bassa Stagione
fino al 30/6 e dal 1/9 al 31/12
€ 15 /al giorno
Media Stagione
Dal 1/7 al 31/7 e dal 26/8 al 31/8
€ 20 /al giorno
Alta Stagione
Dal 1/8 al 25/8
€ 25 /al giorno
Il costo comprende il parcheggio del veicolo per 24 ore.
Sono esclusi i costi dei servizi di carico e scarico ed elettricità.
Check-in 24h/24
Regolamento interno
- La piazzola è sempre assegnata dalla Direzione a seconda della disponibilità e dell’organizzazione interna.
- Al fine di non disturbare i vicini, dopo le ore 22.30 il volume di televisori, radio o altri apparecchi sonori deve essere abbassato al minimo.
- E’ permesso portare cani o altri animali previa accettazione da parte della direzione. Gli animali devono essere tenuti sotto stretto controllo del proprietario che deve provvedere a pulire i luoghi sporcati dai propri animali.
- I bambini dovranno essere accompagnati nell’uso delle varie attrezzature e nei servizi igienici.
- I bambini e i minori devono essere sorvegliati dai propri genitori che ne sono totalmente e legalmente responsabili, non devono arrecare disturbo agli altri campeggiatori e non devono danneggiare gli spazi comuni del Campeggio. E’ pertanto assolutamente vietato fare giochi molesti o pericolosi, giocare a calcio, correre in bicicletta o altro nelle piazzole del campeggio e nelle aree comuni.
Dove Siamo
Zona Padula Bianca – Rossina (Gallipoli – Sannicola)
Come Raggiungerci
Coordinate GPS
Indicazioni per chi arriva da ss 101, sp di Gallipoli e Santa Maria al Bagno
Dalla ss 101 prendere l’uscita uscire Rivabella-Lido Conchiglie al Km 31.
Poco prima di Rivabella (circa 500 mt) o Lido Conchiglie, in presenza di rotatoria, seguire indicazioni Lidi e/o Lido Padula Bianca, successivamente seguire la cartellonistica “ Parcheggio Lido Campo delle Bandiere“ fino all’ingresso della nostra area di sosta.
Per chi arriva da AVETRANA – PORTO CESAREO
Dalla sp 112, immettersi sulla sp 17 e continuare sulla ss 101 direzione GALLIPOLI. A circa 300 m (al km 31), prendere l’uscita RIVABELLA – Lido CONCHIGLIE e successivamente seguire i cartelli “ Parcheggio Lido Campo delle Bandiere“ fino all’ingresso dell’Area di Sosta.

Gallipoli e dintorni
Alle spalle dell’area sosta, ad appena 500 metri, la collina di San Mauro ospita la chiesa omonima, antica dimora dei monaci basiliani che abitarono il promontorio fin dal VIII secolo.
A 4,5 km si trova il centro storico di Gallipoli, che può essere raggiunto anche in bici.
Ad appena 12 km il parco naturale di Porto Selvaggio, area naturale protetta dalla Regione Puglia, caratterizzata da un ampia pineta e macchia mediterranea, costa frastagliata rocciosa. La costa conserva alcune grotte di origine preistorica di interesse archeologico e naturalistico.